
Oggi 07-07-2007 vi propongo un' altro itinerario alla scoperta di un piccolo borgo etrusco mediovale, non lontano da Follonica e da Castiglione della Pescaia. Vetulonia, ricco di storia e dal nome etrusco VATL. Io come sempre parto da Riotorto, e percorro la superstrada Livorno Roma. All'uscita di Giuncarico imbocco la strada, seguendo le indicazioni stradali per Vetulonia. Fin qui ho percorso circa 30 km. Dalle indicazioni dall'uscita di Giuncariico al paese ci sono 10 km, che si percorrono in campagna per poi iniziare ad inerpicarsi su per la collina, su una strada ben ombreggiata e con viste panoramiche sulla maremma. Vetulonia si trova a 344 metri sul livello del mare, tranquillissimo borgo immerso in tutta l'atmosfera toscana. Prima di entrare nel borgo sulla sinistra si trovano gli scavi archeologici dell'antica città. Appena entrati nel paese sulla destra trovate un parcheggio nella piazza Vetluna, nella quale trovate anche il nuovo Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi. Il territorio di Vetulonia comprendeva a nord l'area mineraria delle colline metallifere, mentre a sud si estendeva fino alle sponde del lago Prile, oggi bonificato.

Il centro minerario più importante era il
villaggio del Lago dell'Accesa presso
Massa Marittima. Il paese offre degli scorci suggestivi, delle strette viuzze vi portano alle Antiche Mura di Arce e ad una piccola chiesetta, molto intima. Ci sono due ristoranti alla toscana, e tanta pace. Come sempre vi dico di fare questo itinerario con tranquillità, senza fretta, per poter godere delle bellezze che la campagna toscana può offrire. Tornando, potete fare la strada per Castiglione della Pescaia, cittadina sul mare molto conosciuta e rinomata, che dista da Vetulonia un 15 Km, per fare poi ritorno a Follonica o a Riotorto, per la strada delle Collacchie. Una vista panoramica meravigliosa che si estende dalla macchia boschiva fino al mare. Da lassù potete vedere in lontananza il paese di Castiglione della Pescaia.