
a 10 KM da Follonica sulla strada che và a Punta Ala e a Castaglione della pescaia, trovate Scarlino e la sua Rocca. Si gode di un panorama bellissimo sul mare in lontanaza con l'isola d'Elba, Follonica e Piombino. Scarlino si trova sulla sponda nord-occidentale di Poggio Ballone, in un’area dove sono venuti alla luce reperti preistorici risalenti all’Eneolitico e all’Età del Bronzo. Il territorio comunale si estende fino alla fascia costiera alta e frastagliata del promontorio delle Bandite di Scarlino, area protetta all'interno della quale spicca la suggestiva Cala Violina.
Il paese sorse prima dell’anno Mille come possesso della famiglia Aldobrandeschi che successivamente passò prima ai vescovi di Roselle e poi alla famiglia Alberti.

Nel Duecento gli Aldobrandeschi si impossessarono nuovamente del centro che venne ceduto ai Pisani alla fine del secolo, dai quali passò poi agli Appiani di Piombino che lo inglobarono nel loro principato, spesso subordinato allo Stato dei Presidi. Scarlino rimase nel territorio del Principato di Piombino fino agli inizi dell’Ottocento, quando entrò a far parte del Granducato di Toscana.