
La maremma toscana in provincia di Grosseto è una delle poche che ha saputo mantenere il suo territorio incontaminato, lasciando il suo ambiente il più naturale possibile, ed i suoi paesi ancora con le loro caratteristiche medioevali che tanti turisti europei visitano ogni anno. Scoprire la maremma è una sensazione forte, ampia la scelta di spiagge da Castiglione della Pescaia premiata con 5 bandiere blu, a Follonica con il suo splendido Golfo. La sabbia finissima le scogliere, Punta Ala,. fanno di questa terra un'oasi di pace, addentrandosi nella campagna fino ad arrivare al Monte Amiata è un susseguirsi di dolci colline e di campi fioriti, e le possibilità di gustare i frutti di questa gente sono infiniti. Son sempre di più i turisti italiani ed europei che scelgono la campagna come fuga vera dallo stress annuale di lavoro, e traffico delle grandi città.
Per chi ama la natura ed il fascino della campagna, la maremma si pone come punto di riferimento.
Attrattiva principale dove la natura maremmana è rimasta incontaminata, L'Uccellina, Il Parco Regionale della Maremma è situato nel sud della Toscana, nel cuore dell'Italia. Caratterizzato da un clima molto mite si presenta come una catena di colline impervia e selvaggia, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli, che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere.
Il sito ufficiale
http://www.parco-maremma.it/index1.htm
Testo tratto dal portale: Il tratto costiero della Maremma toscana che va da Principina a Mare fino a Talamone, ed è limitato ad Est in parte dalla via Aurelia, è diventato, a partire dal 1975 (Legge Regione Toscana n.° 65 del 5 giugno 1975) il Parco Naturale della Maremma. Esteso per 100 kmq., esclusa la fascia esterna di rispetto, il Parco confina a Sud e S/W con il mare, sul quale si affaccia nella parte meridionale con una costa alta ed erosa. Ad essa, più a Nord, succedono spiagge dove la copertura vegetale è costituita da numerose specie pioniere, ben adattate al difficile ambiente sabbioso e salmastro e sostituite da specie caratteristiche della macchia mediterranea mano a mano che ci si allontana dalla battigia. La linea di costa è andata soggetta a forti mutamenti, oltreché nei tempi geologici, nel corso degli ultimi decenni: per cui risulta oggi avanzata a Sud di Marina di Alberese, mentre ha subito un notevole arretramento al di qua e al di là di Bocca d'Ombrone. Dal punto di vista naturalistico il complesso formato dai Monti dell'Uccellina, dalla pineta di Marina di Alberese, dalla Foce del fiume Ombrone e dalle Paludi della Trappola costituisce un prezioso mosaico di ecosistemi sui quali ha agito in momenti e modi diversi l'uomo, caratterizzando ulteriormente il paesaggio senza tuttavia degradarlo e impoverirlo.