VACANZE MARE A RIOTORTO TOSCANA

vacanze-mare-riotorto-toscanaaffitto appartamenti al mare


CERTALDO IN TOSCANA FIRENZE TOSCANA

Geschichte und Natur in Direkter Meersnähe

Vorrei proporvi un'itinerario nel paese del Boccaccio, che deve essere fatto con tranquillità e predisposti ad assoporare il profumo della campagna, i suoi colori che ai primi di luglio passano dal giallo oro al marroncino, ed in continuo salire e scendere dalle coline toscane, con un susseguirsi di curve e controcurve, ecco perchè ho detto con tranquillità, speciamente nel tratto che da San Gimignano, porta a Volterra. Ci sono paesaggi stupendi delle colline toscane, guidate con prudenza ed assaporatevi questo itinerario che passa dalle provincie di GROSSETO, SIENA, FIRENZE, SIENA, PISA E LIVORNO. TOTALE KM. 315 circa. In una giornata li potete fare benissimo, in quanto farete delle fermate sia a CERTALDO che a SAN GIMINIANO che a VOLTERRA. Partenza da Riotorto, ma potete partire benissimo da Follonica, all'andata per fare un viaggio più tranquillo ed anche perchè dovevo visitare una mostra al PALAZZO PRETORIO di CERTALDO ALTO su invito di una mia Certaldo centro storicoconoscente, mi sono ripromesso di toccare con mano tutto l'itinerario cosi da consigliarvelo.

Consiglio di partire almeno alle 7.00. Prendete la superstrada per Grosseto ed al Bivio di Roselle immettetevi sulla superstrada per SIENA - FIRENZE, strada buona, senza molte curve, che vi porta fino a SIENA, proseguite seguendo le indicazioni per FIRENZE, ed uscite a POGGIBONSI. Seguite l'indicazione per EMPOLI e sarete a Certaldo. Un paio di ore. Attraversate il centro cittadino, passerete dalla Piazza Boccaccio e piu' avanti troverete un cartello con le indicazioni CERTALDO ALTO. Seguite la strada che si inerpica per la collina fino a che troverete un comodo parcheggio. Con un po' di fantasia potrete immedesimarvi nelle strade di un tempo, ma purtroppo questo ormai non è piu' possibile vista l'impossibilità di togliere dai centri storici le macchine, un pugno in faccia alle linee delicate del tempo che fù e che non permettono di gustare e pensare di essere in un paese medioevale ricco di storia e di cultura. Nella strada come da vecchie tradizioni si vedono seduti in fila gli abitanti del borgo, prendendo posto in mezzo alla strada, Boccaccio qui visse e vi mori, scrisse il Decamerone.

Non sono a conoscenza se il paese gli dette qualche ispirazione ma forse potrete trovare delle informazioni in più visitando il sito http://www.certaldo.org che contiene documentazione sul paese. Comunque in posizione emergente rispetto al tessuto urbano dell'antico centro è posto il Palazzo Pretorio. La sua mole assume il ruolo di fuoco prospettico non solo per le vie vicine, ma anche per tutto il territorio circostante. Il nucleo più antico del complesso, è la parte quadrilatera prospettante su via Boccaccio, essa era l'antica dimora dei Conti Aberti costruita intorno alla fine del dodicesimo secolo sulle rovne delle antiche case di questa famiglia.

IL BOCCACCIO





Di tali costruzioni sono state trovate parti interrate. Nel cortile interno troverete la Sala dei Dieci di Balia dove si riuniva il Senato e che ora ospita collezioni etrusche e romane, la Sala delle Udienze, riccamente affrescata nel corso del XV secolo, il salone del Palazzo Pretorio sede del tribunale e del governo cittadino, una loggia coperta unisce la chiesa dei Santi Tommaso e Prospero al Palazzo Pretorio, tangible collegamento tra il potere civile ed il potere religioso, il quartiere privato del Vicario, con anticamera, studio e piccola sala di rappresentanza, le camere dei forestieri, il carcere femminile, il carcere maschile è ricavato nei piani inferiori del torrione semicilindrico. Vale la pena di visitare tutte queste sale, tutte dipinte, vi riporteranno indietro, ed assaporare sensazioni di un tempo che fù.


Dopo aver visitato Certaldo, potete andare a San Gimignano, 13 km circa, e qui fermarvi per il pranzo, una passeggiata per vederne le torri, le strade cittadine, qualche souvenir, come in ogni centro medioevale anche qui specialmente nei periodi estivi, la possibilità di trovare un parcheggio richiede un poco di tempo, ma ne vale veramente la pena.

Assaporata l'atmosfera di San Gimignano, partite per Volterra. La strada come ho detto all'inizio richiede prudenza, ma gusterete i panorami che man mano che procederete vi daranno un senso dipacen tranquillità, vi troverete immersi nelle colline toscane da ambo i lati, un susseguirsi di salire e scendere per questi colli fino ad arrivare a Volterra. Anche qui la storia vi attende e ne potrete gustare fino in fondo la bellezza del paese. Procedete poi per ritorno verso Cecina e riprendete la superstrada per Grosseto. Un po' lungo ma ne vale veramente la pena, visto anche che potrete fermarvi e riposare.









  
Agriturismo - Appartamenti vacanze - Villaggi Turistici - Campeggi - Spiagge - Tempo libero - Le Attività - Bauernhaus - Appartements - Ferienhaus - Wohnung - Ferienwohnungen - Ristorante Lucumone





La maremma toscana | Maremme Toscane | Suvereto San Lorenzo | San Vincenzo toscane | Golfo di Baratti Populonia | Rimigliano Nature Reserve | Campiglia Marittima | Massa Marittima | Santuario la Madonna del Frassine | Certaldo provincia di Firenze | Ristorante la Perla Baratti | Escursioni in Val di Cornia | Montemassi | Vetulonia | La nuova spiaggia del Mortelliccio | La nuova spiaggia di Carlappiano | La spiaggia di Torre Mozza | Le spiagge di Perelli 1 e 2 | Golfo di Follonica | Montioni Naturepark | Fiori della Val di Cornia | Il Lago dell'Accesa | Spiagge bianche di Rosignano | Scarlino | Prodotti tipici toscani | Ristoranti | Ristorante LUCUMONE | Vakantiehuis Gazania | ALBUM FOTOGRAFICO | Presentazione | Riotorto | Vignale | Le spiagge | Dove siamo | Tramonto sul Golfo di Follonica | Gocce di pioggia a Baratti Populonia | Foto bianco e nero di Anna Marchesi